Ora sappiamo cosa succederà quando il sole morirà


Nuovo studio suggerisce che la nostra stella diventerà "uno degli oggetti più belli del cielo notturno."

Nessuno sta scrivendo il suo necrologio ancora, ma gli scienziati hanno conosciuto per lungo tempo che il sole morirà-e ora sappiamo che cosa accadrà dopo.
Una nuova indagine di un team internazionale di astronomi dimostra che, una volta esaurito il suo idrogeno in 5 miliardi anni, la nostra stella ospite si trasforma in un enorme anello di polvere e gas-quello che gli astronomi chiamano la nebulosa planetaria.

Una foto scattata da satellite osservazione solare Dynamics Osservatorio SDO Mostra un'eruzione di plasma eccezionalmente pesante sulla superficie del sole l'8 settembre 2010. NASA via EPA

"nebulose planetarie sono tra gli oggetti più belli del cielo notturno", ha detto Albert Zijlstra, professore di Astrofisica presso l'Università di Manchester, in Inghilterra, e un membro del team, in e-mail alla NBC News Mach. "è bene sapere che il sole sarà un giorno anche fare uno, anche se non siamo in giro per divertirsi!" Zijlstra ha detto che la nebulosa si formerà da una "busta" di polvere e gas espulsi dal sole che tramonta, che avrà già gonfio di trasformarsi in una gigante rossa che si estende fino all'orbita di Venere e forse oltre. Dopo l'espulsione, ciò che resta del sole si riscalda come si restringe in una nana bianca la dimensione della terra, ma molto più densa.

di stock: Nebulosa anulare
La NASA Hubble Space Telescope catturato questa visione del più famoso di tutte le nebulose planetarie: la Nebulosa anulare (M57). In questo ottobre 1998 immagine, il telescopio guardò giù un barile di gas lanciato da una stella morente migliaia di anni fa. JPL-Caltech/NASA

La nebulosa sarà visibile per 10.000 a 20.000 anni-un batter d'occhio sulla scala temporale cosmica. Il gas e la polvere si disperdono lentamente, fornendo alla fine la materia prima per una nuova generazione di stelle e pianeti. La nuova scoperta, pubblicata il 7 maggio nella rivista Nature astronomia, sembra risolvere un lungo dibattito sul lontano futuro del sole.

È da tempo noto che la maggior parte delle stelle finiscono per produrre una nebulosa planetaria, ma gli astronomi pensavano che il sole-una palla di gas surriscaldato con un diametro 109 volte superiore a quello della terra-fosse troppo piccola per formare una nebulosa visibile. "i dati dicono che è possibile ottenere nebulose luminose da stelle di bassa massa come il sole", ha detto Zijlstra in una dichiarazione. "i modelli hanno detto che questo non era possibile, non meno di due volte la massa del sole darebbe una nebulosa planetaria molto debole da vedere."

Correlati

Per la loro nuova ricerca, gli astronomi hanno creato una serie di modelli di computer che mostrano quanto velocemente le stelle morenti si scaldano dopo l'espulsione delle loro buste. I modelli indicano che le stelle si scaldano tre volte più velocemente dei modelli precedenti indicati, mostrando che c'è ancora abbastanza calore dalle stelle delle dimensioni del nostro sole per illuminare una nebulosa. "la nostra comprensione del destino del sole ha fatto ping-pong avanti e indietro", ha detto Karen Kwitter, professore di astronomia al Williams College di Williamstown, Massachusetts, in una e-mail, aggiungendo che "ora, questi nuovi modelli dicono sì, il Il sole produrrà una nebulosa planetaria. "

Ha chiamato la nuova scoperta una "vittoria" per il ragazzino. La nebulosa che il nostro sole produce non sarà brillante come quelle prodotte da grandi stelle. Ma, come Zijlstra disse al guardiano, "se viveste nella galassia di Andromeda a 2 milioni anni luce di distanza, si sarebbe ancora in grado di vederlo."


Leave a Reply

Your email address will not be published.